Foratom: nucleare indispensabile per l’economia UE

In risposta alla pubblicazione, agli inizi di Marzo, della strategia industriale europea, il Direttore Generale di FORATOM Yves Desbazeille è tornato a rimarcare il ruolo chiave dell’energia nucleare in Europa. In un articolo apparso su NewEurope ha sottolineato come gran parte della futura crescita economica europea dipenderà dalla capacità di centrare gli obiettivi di decarbonizzazione…

EU Taxonomy: il parere di revisori inesperti affossa il nucleare agli albori di una delle più gravi crisi economiche dell’ultimo secolo

Il TEG (Technical Expert Group) ha raggiunto il suo verdetto: gli investimenti in fissione nucleare non sono da considerarsi sostenibili e quindi non rientreranno nella EU Taxonomy for Sustainable Finance, lo strumento ideato dalla Commissione Europea per catalogare le scelte finanziarie orientate ad uno sviluppo sostenibile e al contrasto del cambiamento climatico. La decisione era…

Quale destino per il Green Deal Europeo?

Segnaliamo l’analisi di Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, sui più recenti sviluppi del Green Deal Europeo, ovvero la strategia energetica a lungo termine che dovrebbe portare l’Europa ad essere ad emissioni neutre a partire dal 2050 nel contesto di una società equa e prospera ed…

Sogin protagonista in ricerca e innovazione

Il Gruppo Sogin parteciperà a due progetti nell’ambito del Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione (Horizon 2020), approvati lo scorso 7 febbraio. Inno4Graph, con una durata di 3 anni, ha l’obiettivo di sviluppare e condividere strumenti e metodologie innovative per lo smantellamento dei reattori europei moderati a grafite, come quello della centrale…