Il nucleare è morto. Viva il nucleare!

Il nucleare è una tecnologia obsoleta. Trent’anni fa avrebbe avuto senso decarbonizzare con il nucleare ma ormai è troppo tardi. I costi del nucleare non sono competitivi. Il nucleare è pulito ma ormai abbiamo le rinnovabili. Non capita di rado, nei dibattiti sul tema energetico, di sentire almeno una delle affermazioni di cui sopra. Che…

L’Europa sempre più divisa sul nucleare

E’ sempre più profondo il solco che divide l’Europa in due blocchi opposti riguardo all’uso dell’energia nucleare. Da politica, la divisione sta emergendo anche nel sociale, con l’appello, lanciato da 13 organizzazioni sindacali europei, affinché l’energia dell’atomo venga inclusa bel novero degli investimenti sostenibili della tassonomia europea. Le resistenze e i tentennamenti della Commissione Europea…

Webinar dell’Ordine degli Ingegneri di Roma sul nucleare

Martedì 9 febbraio con inizio alle 9.30 (piattaforma Zoom) si terrà la giornata di studio intitolata: La Ricerca di frontiera per l’energia nucleare sostenibile Le tecnologie più innovative per la produzione di energia decarbonizzata L’evento è riservato agli iscritti dell’Ordine degli Ingegneri di Roma. L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina https://www.ording.roma.it/formazione/index.aspx Scarica il…

L’Estonia guarda agli SMR e ad un’innovativa gestione dei rifiuti nucleari

L’Estonia è attualmente il Paese con la produzione elettrica a maggiore intensità di carbonio d’Europa, con il carbone che solitamente copre circa due terzi dei consumi. Naturale dunque che guardi al nucleare come possibile via per la decarbonizzazione del settore energetico. Fermi Energia, una società estone fondata da professionisti dell’energia e del nucleare, ha dunque…