ENS: includere il nucleare negli investimenti sostenibili

La European Nuclear Society (ENS), cui Associazione Italiana Nucleare aderisce, ha lanciato oggi un nuovo appello alle istituzioni europee affinché riesaminino con neutralità la posizione del nucleare, attualmente escluso dal novero degli investimenti sostenibili sulla base del criterio del “Do no significant harm”, che nel caso del nucleare non sarebbe soddisfatto, a detta del gruppo…

Scuola ICTP-IAEA su applicativi di elettronica digitale nel campo nucleare

E’ in programma a Trieste dal 25 gennaio al 19 febbraio 2021 la “Joint ICTP-IAEA School on FPGA-based SoC and its Applications for Nuclear and Related Instrumentation“. L’obiettivo della scuola è familiarizzare i partecipanti con i software e gli hardware della tecnologia Systems-on-Chip (SOC) con riguardo agli applicativi nel campo nucleare. Termine d’iscrizione alla scuola…

Economia all’idrogeno: un’opportunità per il nucleare

Il Dipartimento per l’Energia (DOE) degli Stati Uniti ha rilasciato la scorsa settimana il piano strategico per aumentare la competitività dell’idrogeno nel sistema energetico. A differenza di piani simili sviluppati da Unione Europea, Giappone e persino Italia, il piano americano non indica, per ora, obiettivi specifici di penetrazione dell’idrogeno nel mercato dell’energia, bensì pone l’accento…