INYG: visita tecnica a Brasimone e vincitori del concorso I4N
Il 14 Aprile 2025 si è tenuta la prima visita tecnica organizzata dal gruppo giovani di AIN (Italian Nuclear Young…
Oggi, su proposta del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge per il “nucleare sostenibile” e conseguente conferimento della delega all’Esecutivo. Quindi, oltre alle rinnovabili, il nucleare ritorna in campo invista delle importanti sfide della transizione energetica.
Grazie a questa delega, il Governo dovrà adottare una serie di decreti legislativi sulla disciplina per la produzione di energia da fonte nucleare sostenibile sul territorio nazionale, entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge….
L’Associazione Italiana Nucleare (AIN) è un’associazione tecnico-scientifica no-profit dotata di personalità giuridica che rappresenta tutti i centri di competenza esistenti in Italia nel campo dell’energia e delle tecnologie nucleari.
Il nucleare è una fonte di energia a basso contenuto di carbonio. Nuclear for Climate è un'iniziativa di base, che coinvolge quasi 150 organizzazioni in tutto il mondo, riunendo più di 100.000 scienziati,...
non si fa con gli slogan ma con politiche concrete e realizzabili.
Reattori Nucleari Operativi
Reattori Nucleari in Costruzione
Totale Capacità Installata
Totale Capacità In Costruzione
Reattori Nucleari Operativi
Centrali Nucleari in Costruzione
Totale Capacità Installata
Posti di lavoro (diretti e indiretti)
Il 14 Aprile 2025 si è tenuta la prima visita tecnica organizzata dal gruppo giovani di AIN (Italian Nuclear Young…
È venuto a mancare oggi Giovanni Lelli, per anni persona di primo piano in ENEA.Una lunga carriera, in…
La Commissione Europea approva un nuovo IPCEI (Important Project of Common European Interest) dedicato alle tecnologie nucleari innovative.L’approvazione…
La Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS), presentata il 21 settembre 2023 dal Ministro Pichetto Fratin, è…
“L’Associazione Italiana Nucleare e la Italian Nuclear Young Generation, articolazione giovanile Under 40 dell’Associazione Italiana Nucleare, hanno indetto…
Al di là delle tecnicalità e tempistiche politico-regolamentari, è chiaro che in un modo o nell’altro la rivoluzione…
This is to announce our webinar to be held on Friday, May 2 – 2025 , at 15.00 (CET) The webinar is entitled “GRE@T-PIONEeR: providing…
This is to announce our webinar to be held on Friday, April 11 – 2025 , at 15.00 (CET) Webinar by Mrs. Julie Gorgemans, on “Introduction…
This is to announce our webinar to be held on Thursday, March 13, 2025, at 15:30 (CET) Webinar by Mrs. Julie Gorgemans, on “Introduction to…
This is to announce our webinar to be held on Thursday, March 13, 2025, at 15:30 (CET) Webinar by Mrs. Julie Gorgemans, on “Introduction to…
CONSIGLIERE SCIENTIFICO
Il Prof. Lamirand ha realizzato un modello del reattore CROCUS interamente in LEGO
A seguito dell’incidente di Fukushima Daiichi che, nonostante un terremoto della scala Richter 9 e uno tsunami di proporzioni enormi, non ha provocato alcuna vittima molte azioni sono state intraprese per mettere in sicurezza l’impianto…