Logo Commissione europea

LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA IL P I N C (Programma Illustrativo Nucleare)

La Commissione Europea ha pubblicato il 13 giugno il PINC (Programma Illustrativo Nucleare) ai sensi dell’art. 40 del Trattato Euratom. La bozza di Comunicazione (COM(2025)315) e il documento di lavoro dei servizi della Commissione (SWD(2025)160) sono disponibili a questo link. Nucleareurope ha pubblicato un comunicato stampa che potete trovare anche qui.

Reminder – Webinar by Callum Thomas, CEO, Thomas Thor: “Attracting and Retaining Talent in the European Nuclear Sector”

This is to announce our webinar to be held on Thursday, June 12, 2025, at 13:00 (CET) Webinar by Callum Thomas, CEO, Thomas Thor: “Attracting and Retaining Talent in the European Nuclear Sector” As the nuclear sector grows in Europe, the challenges around attracting and retaining talent are also growing. The purpose of this webinar is to bring stakeholders together from across the European nuclear sector to hear about and share experiences around trends, best practices and lessons learned related to attracting and retaining the talent needed to deliver on the European ambitions in nuclear energy. Speaker: Callum Thomas, CEO, Thomas Thor Who should attend?: Executives responsible for leading organisations, leaders of teams and departments, and human resources professionals. Topics covered will include: How the internationalisation of the workforce is changing the dynamic, and how to harness the benefits What measures can be taken when recruiting to improve the chances of long-term retention of the people hired Why inclusion and diversity initiatives are often failing, and why retention is low when hiring people from underrepresented and minority groups The opportunities, competition and threats are from outside of Europe in relation to nuclear workforce, and how to respond Opportunities for collaboration at the European level to attract and retain the workforce, and limitations to collaboration The first webinar has been organised by Westinghouse with a slightly different format, requesting a prior registration, and it is already receiving a considerable interest in terms of promised attendance. Please, register to attend at the link of the first and the forthcoming webinars. REGISTRATION

Webinar by Catherine Stanley (Westinghouse): “Westinghouse Nuclear AI with HiVE and Bertha”

This is to announce our webinar to be held on Friday, May 30 – 2025 , at 15.00 (CET) Please find enclosed the announcement of the webinar jointly managed in cooperation with University of Pisa in the frame of the ENEN2plus Project.   The webinar is entitled “Westinghouse Nuclear AI with HiVE and Bertha” and will be delivered by Catherine Stanley. Please register ASAP at the link:  https://events.teams.microsoft.com/event/21b29191-1074-42ac-a0c8-3d3f538cfb6b@516ec17a-b92f-438b-8594-e11b6f6bec79 Enclosed are the announcement leaflets and the .ics files, with prayer of broad diffusion among potentially interested persons.

Andrea-Zoia

Webinar by Andrea Zoia (CEA, France): “The Chicago Piles:  a scientific adventure that changed the world ”  

This is to announce our webinar to be held on Friday, May 23 – 2025 , at 15.00 (CET) The webinar is entitled “The Chicago Piles:  a scientific adventure that changed the world ”   and will be delivered by Andrea Zoia, CEA, France. Please register ASAP at the link: https://events.teams.microsoft.com/event/0b59d737-0e8c-4e61-8d69-d53a25d149cb@c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1 Enclosed are the announcement leaflets and the .ics files, with prayer of broad diffusion among potentially interested persons.

Riconsiderare l’opzione nucleare in Italia: position paper

Il dibattito sui temi energetici ed ambientali è ormai all’ordine del giorno, di livello mondiale e coinvolge ampiamente anche l’opinione pubblica. Le sfide da affrontare sono molte e spesso concatenate, ed è di fondamentale importanza avere gli strumenti adeguati per cercarne le soluzioni. L’Italia, come gli altri Paesi, nel perseguire gli obiettivi climatici si deve dotare di uno scenario energetico adeguato al più presto. L’energia nucleare da fissione è una fonte pulita, sicura ed affidabile che già oggi fornisce un importante contributo a livello mondiale ed europeo e Associazione Italiana Nucleare intende fornire gli strumenti per una consapevole e articolata riconsiderazione dell’opzione nucleare in Italia. Nasce così il nostro ultimo position paper, consultabile a questo link, presentato per la prima volta all’evento odierno alla Camera. Riportiamo qui un estratto delle conclusioni: il nucleare da fissione è una tecnologia disponibile e l’Italia è in grado di contribuire a mantenerla e ad espanderla in altri Paesi europei a vantaggio dell’economia nazionale. La tecnologia nucleare disponibile, o che si renderà disponibile fra pochi anni (inclusi gli SMR) può essere installata nel nostro Paese a partire dal prossimo decennio, se si gettano da subito le basi necessarie per creare l’infrastruttura necessaria. Per le tecnologie avanzate già disponibili (ad es. i reattori di III generazione avanzata) o che si renderanno disponibili fra pochi anni (ad es. SMR e MR) occorrerebbe garantire meccanismi di mercato atti a favorirne il rapido utilizzo e dispiegamento, riconoscendo peraltro che i costi di sistema, se correttamente valutati e attribuiti, sono assai diversi a seconda delle scelte tecnologiche. Tecnologie ancora più innovative (ad es. i reattori di IV generazione) richiederanno più tempo per la loro realizzazione diffusa. Occorre dunque anche promuovere fin da subito la ricerca e l’innovazione, essenziali per supportare la dimostrazione industriale, nel prossimo decennio, di tali tecnologie innovative in modo da renderle disponibili sul mercato in circa 15 anni. Solo con questo programma accelerato sarà possibile garantire un loro significativo contributo alla decarbonizzazione e approvvigionamento energetico all’orizzonte del 2050. Lo sviluppo della fusione nucleare, sul quale anche l’Italia è fortemente impegnata, richiede ancora notevoli sforzi di ricerca e sviluppo, nonché conferme sperimentali sulla fattibilità tecnica delle varie soluzioni proposte e dei processi allo studio. Tale fase dovrà poi essere seguita da adeguate valutazioni tecnicoeconomiche e da una fase di industrializzazione per consentire a questa tecnologia altamente innovativa di poter competere nei futuri mercati energetici.