“Towards an Integrated European Nuclear Supply Chain: The Italian-French Partnership”

Framatome map

Evento organizzato da ICE e AIN in collaborazione con GIFEN, Milano, 15 e 16 maggio

Nell’ambito del Memorandum of Cooperation siglato a fine 2023 fra EDF, GIFEN, Ansaldo Nucleare e AIN, e sotto l’egida dell’Italian Trade Agency, il 15 e 16 maggio si è tenuto a Milano un incontro tra le Supply Chain nucleari di Italia e Francia, inclusivo di vari incontri B2B per sviluppare concrete occasioni di business in vista dei numerosi progetti nucleari oltralpe e, in prospettiva, in Italia. Si è trattata di un’occasione unica per le aziende italiane della filiera di esplorare nuove opportunità di collaborazione e crescita. L’obiettivo è di consentire alle aziende italiane di accedere direttamente a decision maker del settore nucleare civile francese, stringere partnership strategiche, ampliare il proprio network internazionale, aggiornarsi sulle ultime tendenze e tecnologie del settore e sviluppare il proprio business. 

La filiera del nucleare civile francese è in forte espansione, con importanti progetti in corso e in programma. E’ uno scenario che offre significative opportunità per le aziende italiane specializzate in Componenti meccanici ed elettromeccanici, Sistemi di controllo e automazione, Ingegneria e progettazione, Servizi di manutenzione e installazione, Tecnologie per la gestione dei rifiuti radioattivi, Innovazione e ricerca.

L’evento è stato coronato dall’annuncio da parte di ENEL della costituzione di Nuclitalia, la newco fra ENEL, Ansaldo e Leonardo che avrà il compito di studiare, da un punto di vista industriale e di deployment, le tecnologie nucleari più avanzate di potenziale interesse italiano, e di effettuare le relative analisi di mercato.

Il Presidente di AIN nella sua relazione introduttiva ha sottolineato l’importanza di una forte partnership Italia-Francia nel settore nucleare, valorizzando ed espandendo le già notevoli capacità industriali del nostro paese, in vista dei molteplici progetti nucleari in EU nei prossimi anni: dall’estensione di vita degli attuali reattori, alla realizzazione di decine di nuove unità di reattori raffreddati ad acqua di grande taglia fino alle tecnologie avanzate costituite da Small Modula reactors e Advanced Modular Reactors.

Qui sotto troverete l’opening speech (scaricabile) del Presidente di AIN, Ing. Stefano Monti.

More articles