Webinar UniPi: Climate science, solutions and actions

Secondo appuntamento con gli webinars organizzati dal corso magistrale di ingegneria nucleare dell’Università di Pisa all’interno del Progetto ENEN++ Il prossimo appuntamento con European Nuclear Society – Young Generation e Women in Nuclear global. Il prossimo Venerdì 17 Febbraio 2023 alle 15:00 ora italiana con collegamento MSTeams a questo link. Jadwiga Nadjer and Patricia Schindler terranno un intervento dal titolo Climate science, solutions and actions: nuclear technologies in support of UN Sustainable Development Goals.     Ecco la locandina: Qualcosa sui relatori: Jadwiga Najder is a nuclear engineer supporting a design of a NPP. As a Youth Community leader, I am also working to boost the participation of young people in the nuclear space. Passionately educating about solutions to climate change, for several years, I prepare youth and NGOs’ representatives to represent nuclear at UNFCCC COP conferences. She worked as Nuclear Engineer at Oakridge SAS, France and has been Intern Engineer at CEA, Service d’étude des réacteurs et de mathématiques appliquées, Saclay, France. Patricia Schindler worked for 35 years at the Alternative Energies and Atomic Energy Commission (CEA). Graduated with a master’s degree in engineering (1985), specializing in metallurgy, she spent 5 years in a laboratory of metallurgical expertise, then turned to project management in the nuclear field. She has thus worked with multidisciplinary teams at the national and international level. She began her career in the field of sodium chemistry within FBR (Fast Breeder Reactors), before moving on to study projects concerning the PWR (Pressure Water Reactor) sector. As R&D project manager, she successively led various projects concerning the evolution of chemistry on the primary or secondary side of PWRs. These projects have led her to study, design and monitor the implementation of test facilities, combining the technique of nuclear measurements. These fields involving high temperatures and high pressures, she thus obtained in 2007 the title of expert in ThermoHydraulics in a chemical environment. She has been actively involved since 2012 in the network “Women in Nuclear (WiN)”, as well as in various regional initiatives to promote gender equality in science and technology in order to also increase the participation of women in the nuclear sector. She joined the WiN Global Steering Committee in 2020 when she became secretary. She currently also acts as vice-president of WiN France, and leader of WiN Europe

2023 Pitch your GEN IV Research

Sei un PhD student o hai completato il tuo PhD dopo il 1 Gennaio 2021? La tua ricerca è legata ai sistemi Generation IV? Puoi spiegare la tua ricerca in quattro minuti? Allora sei pronto per la competizione 2023 Pitch Your GEN IV Research! È sufficiente candidarsi con un executive summary di una pagina e saranno selezionati fino a 30 progetti. Gli autori potranno poi registrare un video di quattro minuti tra il 15 Febbraio e il 15 Marzo 2023. Inizia così la votazione a partire da Aprile 2023 e i migliori saranno scelti dal voto popolare e dalla giuria GIF. Ci vediamo a Maggio 2023 per conoscere i vincitori – ma attenzione alla scadenza: entro il 31 Gennaio 2023 bisogna inviare la candidatura!

Position Paper della AIN-YG su Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

La Young Generation (YG) dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN) esprime in un corposo e dettagliato documento la propria posizione ufficiale in merito all’iter per la localizzazione e la costruzione del futuro Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e dell’annesso Parco Tecnologico (DN-PT). La YG raccoglie tutti gli under 40 dell’AIN e annovera tra i suoi associati, in Italia e all’Estero, esperti del settore nucleare e di questioni energetiche, professionisti e ricercatori operanti in prestigiose ed importanti Aziende, Università ed Istituti di ricerca. Lo scorso 5 Gennaio 2021 il Governo ha autorizzato la SOGIN S.p.A a pubblicare la CNAPI, ovvero la  Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. La pubblicazione della CNAPI, attesa ormai da diversi anni, è soltanto il primo passo dell’iter per la localizzazione del Deposito Nazionale che procede con una consultazione pubblica e, successivamente, un Seminario Nazionale cui interverranno tutti i portatori di interesse. Il documento evidenzia come il DN-PT sia indispensabile al corretto funzionamento dei molti settori industriali che utilizzano materiali radioattivi e possa contribuire alla sicurezza del Paese, attraverso la gestione unificata e standardizzata dei rifiuti radioattivi italiani, il loro stoccaggio e smaltimento presso un unico sito. L’Associazione Italiana Nucleare ed in particolare la sua YG sono in prima linea per sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica e per fornire supporto tecnico e scientifico a tutti i soggetti coinvolti nel processo decisionale. Il documento si spinge a formulare alcune proposte concrete riguardo alla destinazione del Parco Tecnologico affinché esso diventi anche una straordinaria opportunità di sviluppo economico. Tra le proposte l’istituzione di un centro di ricerca interuniversitario per la produzione di radioisotopi medicali o per la ricerca avanzata e lo sviluppo nel campo dei vettori energetici alternativi e dei reattori di IV generazione. Si tratta di un’occasione che, considerando anche la situazione contingente, l’Italia deve cogliere e attraverso questo Position Paper la YG di AIN vuole condividere con l’opinione pubblica le proprie proposte tecniche per valorizzare ulteriormente il processo in itinere. Il documento è stato redatto sulla base dei contributi pervenuti dai soci della AIN-YG, che hanno curato sia la la preparazione che la revisione. Si ringraziano in particolare, per il loro importante supporto, i membri della YG del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino e del gruppo di ricerca GeNERG dell’ Università di Genova. Scarica il documento in formato PDF

Roadshow della AIN-Italian Nuclear Young Generation: il 13 aprile a Genova per incontrare Ansaldo Nucleare.

Si terrà il prossimo 13 aprile, presso la sede di Ansaldo Nucleare in Corso F.M. Perrone n. 25 a Genova, la seconda Giornata della AIN – Italian Nuclear Young Generation, la rete di professionisti e studenti italiani under 40 operanti nel settore nucleare. Sarà Ansaldo Nucleare a ospitare la seconda Giornata del roadshow nazionale della AIN – Italian Nuclear Young Generation, il working group dell’Associazione Italiana Nucleare che offre a giovani studenti e professionisti italiani l’opportunità di dialogare, fare rete e confrontarsi sui temi e le opportunità lavorative del settore nucleare civile. La Giornata si aprirà al mattino con gli interventi introduttivi tenuti da Raffaella Di Sipio (Presidente della AIN-INYG) e Roberto Adinolfi (Amministratore delegato di Ansaldo Nucleare) per proseguire poi con due presentazioni, curate da Ansaldo Nucleare, su “Innovazione e Reattori di IV Generazione – LFR” e sulle attività dell’azienda nell’ambito del Progetto ITER per la fusione nucleare. Nel pomeriggio sono invece in programma una visita tecnica in fabbrica e una visita presso la Fondazione Ansaldo; i lavori si chiuderanno infine con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente dell’Associazione Italiana Nucleare, Umberto Minopoli. Dopo il successo dell’evento promosso presso l’Università di Pisa l’1 dicembre scorso, la Giornata del 13 aprile rappresenta il secondo significativo step per dare seguito alla crescita della AIN-INYG, una realtà che ha già registrato l’interesse di più di 100 giovani impegnati nel nucleare, in Italia e all’estero, ed è stata insignita della “Network Start-up grant” dell’International Youth Nuclear Congress  per le diverse attività di rilievo realizzate. Negli ultimi mesi, inoltre, l’AIN-INYG ha lanciato un programma di mentorship, il “Mentors & Mentees Program”, finalizzato a mettere in contatto i giovani che aderiscono alla Young Generation con leader ed esperti del settore, per un proficuo scambio di esperienze e valutazioni su future opportunità professionali. Per ulteriori informazioni sul programma è possibile scrivere a info@associazioneitaliananucleare.it