Segnaliamo i seminari della serie Webinars 2021 promossi dal Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa che avranno luogo nella seconda metà di febbraio: 19 febbraio ore 14.30: Nuclear debates, questions and answers, relatore Iztok Tiselj, Università di Lubiana (Slovenia) 19 febbraio ore 16.30: Lead-cooled fast reactors, relatore Mariano Tarantino, ENEA 26 febbraio ore 14: Fusion technology and direct implementation in ITER, relatore Sergio Orlandi, ITER (Francia) 26 febbraio ore 15.30: The water coolant lithium lead breeding blanket of EU-DEMO: design features and R&D activities, relatore Alessandrio Del Nevo, ENEA Per maggiori informazioni e link di accesso visitare la pagina ufficiale.
Segnaliamo che avrà luogo il 18 febbraio dalle 13 alle 18 (ora italiana) l”evento virtuale: Small and advanced reactors promosso da Nuclear Engineering International. L’evento, con relatori internazionali d’eccezione tra cui Stefano Monti (IAEA), fornirà un quadro esauriente sllo stato dell’arte e gli sviluppi futuri delle tecnologie, delle potenzialità di mercato e del quadro regolatorio inerente i reattori modulari ed i reattori avanzati. Per registrarsi visitare la pagina ufficiale dell’evento.
Si terrà dal 19 al 23 Aprile 2021 a Vienna la “Second International Conference on Applications of Radiation Science and Technology (ICARST 2021)”. Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale.
La European Nuclear Society invita a partecipare al webinar intitolato Small Modular Reactors in a decarbonized power grid – A path towards affordable zero-carbon electricity a cura di Anicet Touré Product Manager – SMR & Advanced Technologies – Engineering management Nuclear presso TRACTEBEL Engie. Il webinar avrà luogo giovedì 9 aprile dalle ore 13 alle ore 14 (CET). Registrati gratuitamente.
Aggiornamento del 13 marzo: l’evento è stato rinviato al 2021 causa misure di contrasto della pandemia di Covid-19 L’International Congress on Advances in Nuclear Power Plants (ICAPP) edizione 2020 si svolgerà ad Abu Dhabi dal 15 al 19 marzo. L’evento costituisce un forum per i leaders della comunità nucleare mondiale. Primo termine per la Registrazione dei partecipanti fissato al 15 febbraio. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina ufficiale dell’evento.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.