Mechanical Technologies and Structural Materials – 11th International Conference

Lo Studio d’Ingegneria Rogante, alla sua 25a partecipazione a conferenze internazionali in Dalmazia, segnala all’Associazione l’11esima Conferenza Internazionale che si terrà presso l’Università di Split il 22 e 23 Settembre prossimi. Nell’ambito di tali partecipazioni lo Studio ha sempre promosso il tema nucleare, con presentazioni inerenti in particolare tecniche nucleari di caratterizzazione avanzata e decommissioning. Tale attività, partita nel 1996, costituisce un ponte di collegamento scientifico e tecnologico non solo con la Croazia, ma anche con istituzioni di svariati altri Paesi, e ha finora riscosso numerosi positivi riconoscimenti, frutto di continui impegni e collaborazioni. Condividiamo qualche commento sulla stampa delle precedenti edizioni: nel 2020, 2019, 2018 e 2015.   La scadenza per la presentazione degli abstract è il 23 Aprile 2022, alleghiamo la brochure dell’evento per tutte le informazioni pratiche come quote partecipative ed argomenti. FirstcallMTSM2022

Evento: una proposta europea per il disarmo

Venerdì 11 febbraio il nostro presidente, Umberto Minopoli, interverrà all’evento organizzato dal Comitato per una Civiltà dell’Amore. L’evento “Società civile e conversione delle armi nucleari in progetti di pace: una proposta europea per il disarmo” si terrà in presenza a Roma, presso lo Spazio Europa – Via IV Novembre 149, e online su questo link zoom. I lavori inizieranno alle 9.30 con i saluti delle autorità, introduce e modera Giuseppe Rotunno, presidente del Comitato. Per tutti gli interventi rimandiamo alla locandina allegata. Ringraziamo il Comitato dell’organizzazione e vi invitiamo a seguire l’evento! Locandina: Evento 11 febbraio 2022 con Rappr. UE a Roma

The Hydrogen-Nuclear Nexus, evento OCNI

Sono aperte le registrazioni per il webinar a cura di OCNI, Organization of Canadian Nuclear Industries, dal titolo “The Hydrogen-Nuclear Nexus“. Partendo da una panoramica sulla produzione di idrogeno da fissione e -in prospettiva- fusione, il webinar si concentrerà poi sullo stato di avanzamento di questa opportunità. Di particolare importanza è la produzione di idrogeno nel raggiungimento dell’obiettivo di Net Zero emissioni di gas serra.   È possibile registrarsi sulla pagina ufficiale dell’evento.

Nestet2021: call for papers

Si ha tempo fino al 20 agosto per presentare un abstract alla conferenza NESTet 2021, che avrà luogo a Bruxelles dal 15 al 17 novembre 2021 (con possibilità di presentare da remoto). Gli argomenti principali includono: Current best practices in education and training. Future needs from end users in terms of workforce. Capacity building including skills and competences. Success stories in attracting, developing, and retaining talent. New! Attracting and retaining – changes expected post COVID Innovative pedagogical approaches, technologies, and methodologies. Developing leaders in culture for safety and project managers. Networking and creating international relations. altri argomenti correlati. Per maggiori informazioni visitare la pagina ufficiale.