Il Nucleare: l’energia di cui l’Italia non può fare a meno

Lo scorso venerdì 24 novembre abbiamo avuto il piacere di ricordare Umberto Minopoli in un evento a Cuneo organizzato da Confesercenti dal titolo “Il Nucleare: l’energia di cui l’Italia non può fare a meno”. Ad intervenire Vannia Gava, Viceministro MASE, Carlo Minopoli, figlio di Umberto, Marianna Ginola, Head of Nuclear Department SIMIC SpA, Nadia Dalbono, Direttore Confesercenti Cuneo, Noemi Mallone, avvocato. A moderare Alessio Pellegrino. Per Associazione Italiana Nucleare erano presenti Claudia Gasparrini e Stefano Monti, rispettivamente Presidenti INYG e AIN.   Diversi gli interventi a favore dell’energia e delle tecnologie nucleari, inclusa un approfondimento sul Deposito Nazionale e sulle capacità manufatturiere del nostro Paese che possiamo mettere a disposizione dell’Europa. Umberto è stato una figura cardine per l’Associazione e il panorama nucleare italiano, anche grazie ai suoi scritti.  

Eventi IAEA e NEA

Qualcuno potrebbe pensare che l’Italia sia ormai fuori dal mondo nucleare – vi sorprenderà forse vedere le attività di queste settimane anche a livello internazionale. Molte le iniziative di grande interesse di fine Settembre a riguardo, vi facciamo una breve carrellata, invitandovi a seguirle. 67esima IAEA General conference 25-29 Settembre 2023, Vienna (Austria) https://www.iaea.org/about/governance/general-conference/gc67/gc-at-glance   Nell’ambito di questa conferenza IAEA segnaliamo diversi appuntamenti interessanti, che ci vedono anche coinvolti:     Scientific Forum Nuclear Energy for Climate https://www.iaea.org/about/governance/general-conference/gc67/scientific-forum 26-27 Settembre 2023   Questa iniziativa si svolge in presenza con possibilità di collegamento remoto sul link sopra. Si parlerà del contributo che l’energia nucleare può avere nella sfida al cambiamento climatico e inquinamento ambientale grazie alla comprovata impronta di carbonio ridotta e l’esperienza di funzionamento sicuro, protetto e stabile nel corso di decenni. Si tratterà anche di SMR e microreattori, tecnologie interessanti basate su concetti che sarebbero intrinsecamente sicuri e affidabili. In quattro sessioni nell’arco di due giorni, i maggiori esperti da tutto il mondo metteranno in luce il ruolo dei nuovi reattori nucleari per la produzione di energia; esplorare l’importanza delle innovazioni, come l’intelligenza artificiale (AI), la digitalizzazione, la robotica e la produzione avanzata.     Side event Nuclear Harmonisation & Standardisation Initiative https://www.iaea.org/sites/default/files/23/09/2023_gc_sideevent_nhsi_1.pdf 27 Settembre 2023, 14:00 – 15:30   A più di un anno dall’istituzione dell’Iniziativa di armonizzazione e standardizzazione nucleare (NHSI), questo evento darà un aggiornamento sugli obiettivi e sui progressi compiuti dai track Regulatory e Industry, e sui prossimi passi. L’IAEA ha lanciato l’NHSI per promuovere l’armonizzazione e la standardizzazione della regolamentazione su SMR e approcci industriali. L’iniziativa si compone appunto di due percorsi distinti ma complementari: Regulatory e Industry.   Side event: Atom4Net Zero https://www.iaea.org/sites/default/files/23/09/atoms4netzero_flyerv3pdf_1.pdf 25 Settembre 2023, 16:00 – 17.00   L’iniziativa Atoms4NetZero, lanciata dal Direttore Generale Grossi alla COP27, fornisce un quadro per sostenere gli Stati membri nello sviluppo di capacità nella pianificazione energetica, per affrontare la sfida di sviluppare percorsi verso Net Zero, sfruttando le possibilità del nucleare, compresi SMR e reattori avanzati. Questo evento discuterà la necessità di modellare il contributo del nucleare agli scenari di transizione energetica che affrontano sia gli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico che di sviluppo sostenibile. Verà illustrato lo strumento MESSAGE e altri strumenti di valutazione del sistema energetico dell’IAEA.     Side event: SMR Platform Activity: Reactor Technology Assessment using ARIS Database https://www.iaea.org/sites/default/files/23/09/2023_gc_sideevent_smrplatform_2.pdf 26 Settembre 2023,   Questo evento ha come focus l’implementazione dei reattori piccoli reattori modulari (SMR) presentando strategie per valutare le opzioni tecnologiche adeguate per soddisfare le esigenze nazionali. L’IAEA ha lanciato la piattaforma SMR per coordinare le sue attività relative agli SMR e alle loro applicazioni. Uno degli strumenti offerti agli Stati membri attraverso questa piattaforma è la metodologia Nuclear Reactor Technology Assessmnet (RTA), e il database Advanced Reactor Information System (ARIS).     Italian side event – Lead-cooled Fast Reactor: A potential Key Player for the Renaissance of Nuclear Power in the World https://www.iaea.org/about/governance/general-conference/gc67/events?page=6#116573 28 Settembre 2023, 15:30 – 17:00   Come sappiamo la visione del nuovo nucleare del Generation IV International Forum (GIF), le promesse di chiusura del ciclo del combustibile, maggiore sicurezza e competitività economica stanno attirando un’attenzione sempre crescente sui reattori veloci raffreddati al piombo (LFR). Questo evento organizzato dall’Italia fornirà una panoramica delle attività in corso a livello mondiale sullo sviluppo della tecnologia LFR, fornendo prospettive sulla sua implementazione.   Saranno presenti: Alessandro DODARO (ENEA, Head of Department) Amparo GONZALEZ ESPARTERO (IAEA, Team Leader Nuclear Fuel Cycle) Marc SCHYNS (SCK-CEN, Director Innovative Nuclear Systems) Dumitru BARBOS (RATEN-ICN, Nuclear Safety Deputy Director) Michele FRIGNANI (ANSALDO NUCLEARE, Head of Unit) Fausto FRANCESCHINI (WESTINGHOUSE EC, Consulting Engineer) Luciano CINOTTI (newcleo, Chief Scientific Officer) E modererà il nostro Presidente Stefano MONTI     OECD-NEA: Roadmaps to New Nuclear 28-29 September 2023, Parigi (Francia) www.oecd-nea.org/roadmaps-new-nuclear   Le proiezioni della NEA mostrano che per raggiungere realmente Net Zero entro entro il 2050, la potenza installata nucleare dovrà almeno raddoppiare e potenzialmente triplicare rispetto a oggi. Di conseguenza, il tema delle nuove costruzioni nucleari è diventato una priorità assoluta in diversi paesi NEA, che attualmente affrontano sfide significative dopo anni di inattività e contesti politici, industriali e normativi in evoluzione. In questo contesto, la NEA e il Ministero della transizione energetica francese ospiteranno la prima conferenza governo-industria Roadmaps to New Nuclear presso il Centro conferenze dell’OCSE a Parigi, Francia. La conferenza riunirà ministri, alti funzionari e dirigenti del settore dei paesi NEA e non solo, considerando la costruzione di nuove centrali nucleari e cercando di creare le condizioni per il successo e ricostruire la leadership nelle nuove centrali nucleari. I partecipanti individueranno soluzioni per realizzare nuove costruzioni nucleari nella scala e al ritmo necessari affinché questi paesi possano soddisfare il loro fabbisogno energetico. In vista della COP28, i risultati di questa conferenza contribuiranno allo sviluppo di raccomandazioni politiche attuabili per i policy maker, i servizi nucleari e l’industria in senso più ampio.   È possibile seguire online la conferenza stampa di apertura del Ministro Agnès Pannier-Runacher e del Direttore Generale William D. Magwood il 28 Settembre 2023 alle 13:15 a questi link: Lingua originale https://oecdtv.webtv-solution.com/30ef96eec199cc2c585f0cdafcf7d97d/or/press_confere nce.html Inglese https://oecdtv.webtv-solution.com/30ef96eec199cc2c585f0cdafcf7d97d/en/press_conference.html Francese https://oecdtv.webtv-solution.com/30ef96eec199cc2c585f0cdafcf7d97d/fr/press_conference.html  

Webinar UniPi: Simulators for validation and operators training

Settimo appuntamento con gli webinars organizzati dal corso magistrale di ingegneria nucleare dell’Università di Pisa all’interno del Progetto ENEN++ La prossima sessione con Framatome. Il prossimo Venerdì 24 Marzo 2023 alle 16:00 ora italiana con collegamento MSTeams a questo link. Juha Poikola terrà un intervento dal titolo Simulators for validation and operators training.   Ecco la locandina:

Webinar UniPi: Olkiluoto 3: the greatest single act for the climate in Finland

Sesto appuntamento con gli webinars organizzati dal corso magistrale di ingegneria nucleare dell’Università di Pisa all’interno del Progetto ENEN++ La prossima sessione con TVO. Il prossimo Venerdì 24 Marzo 2023 alle 14:30 ora italiana con collegamento MSTeams a questo link. Juha Poikola terrà un intervento dal titolo Olkiluoto 3: the greatest single act for the climate in Finland.   Ecco la locandina: Qualcosa sul relatore: Mr Juha Poikola title is Manager, Public Relations. He also works as an TVO’s expert in energy and climate policy. Currently Juha is also responsible for Olkiluoto 3 communication. Mr Poikola has actively participated into lobbying for positive political decisions for Olkiluoto 3 and Olkiluoto 4. Finnish parliament made these decisions in years 2002 and 2010. Mr Poikola has worked at energy sector for 21 years. Before that he worked for forest industry.

Webinar UniPi: Radioisotope power systems for exploratory space missions

Quinto appuntamento con gli webinars organizzati dal corso magistrale di ingegneria nucleare dell’Università di Pisa all’interno del Progetto ENEN++ La prossima sessione con JRC Karlsruhe. Il prossimo Venerdì 17 Marzo 2023 alle 15:00 ora italiana con collegamento MSTeams a questo link. Daniel Freis terrà un intervento dal titolo Radioisotope power systems for exploratory space missions.   Ecco la locandina: Qualcosa sul relatore: Daniel Freis is a Nuclear Engineer and works since 2013 as a Scientiffic Officer at the European Commission’s Joint Research Centre (JRC) in Karlsruhe, where he coordinates the group for Synthesis and Characterisations within the Nuclear Materials Research unit. Before joining JRC Karlsruhe, Daniel was working at Westinghouse Electric Germany GmbH on safety assessment of nuclear power plants and severe accident mitigation systems. He obtained his PhD degree in Nuclear Engineering from RWTH Aachen University in collaboration with JRC on severe accident behaviour of high-temperature reactor fuel. Daniel’s research is mainly focussed on safety assessment and safety testing of nuclear fuels, with an emphasis on Generation IV metal cooled and high temperature reactors, and he is responsible for JRC’s activities on Radioisotope Power Systems for space applications based on Am-241 and Pu-238.