La Polonia sceglie Westinghouse

Nel settembre dello scorso anno la Polonia annunciava il suo piano per ridurre la dipendenza dal carbone, il nucleare? 6-9 GW da installare entro il 2040 per un totale di 6 Pressurized Water Reactors di grossa taglia. Un programma aggressivo che prevede l’inizio della costruzione del primo impianto nel 2026, con un totale stimato intorno ai 40B$. Dopo un’attenta valutazione delle alternative – tra cui EDF con gli EPR, e Korea Hydro & Nuclear Power con gli APR-1400-, l’annuncio del governo: la Polonia sceglie il governo USA e Westinghouse con i suoi AP1000. Naturalmente grande soddisfazione è stata espressa dalla US Energy Secretary Jennifer Granholm e dalla Vice-Presidente Kamala Harris, anche per le importanti implicazioni geopolitiche. I siti ipotizzati al momento sono le città costiere Lubiatowo e Kopalino, nel nord del Paese.

Webinar: 80 anni dopo Chicago Pile 1

2 Dicembre 2022: Un appuntamento da non perdere!L’80esimo anniversario di Chicago Pile 1: il primo reattore nucleare artificiale al mondo, grazie ad un team di 49 scienziati – guidati dal nostro Enrico Fermi. Da quel 2 Dicembre 1942 ne abbiamo fatta di strada: 440 reattori in operazione e speriamo molti di più quando festeggeremo il centenario. Per commemorare questo importante evento, vi suggeriamo il webinar dalle 14:00 (ora italiana) di venerdì 2 dicembre a questo link.   Ma cosa successe il 2 Dicembre 1942 a Chicago? Nei sotterranei dell’Università di Chicago nel Novembre del 1942 prendeva forma l’esperimento finale che aprì la strada dell’umanità all’energia nucleare. Il gruppo di 49 scienziati guidati da Fermi stava infatti costruendo una pila di blocchi di grafite, appoggiata su blocchi di legno, e alcuni di questi contenevano piccole quantità di uranio. Le barre di controllo? Aste di legno ricoperte da cadmio. Con un costo stimato di 2.7 milioni di dollari, la pila era quasi sferica (raggio polare 309 cm ed equatoriale 388 cm) ed usava una piccola quantità di uranio (circa sei tonnellate di metallo) e 380 tonnellate di grafite. Gli strumenti utilizzati per misurare il numero di neutroni erano un contatore BF3 e un foglio di indio di cui si misurava l’attività indotta. La mattina del 2 Dicembre 1942 la squadra inizia i lavori, si ferma per pranzo e finalmente alle 15:53 si ottiene una reazione a catena che si autosostiene. È il momento in cui l’umanità controlla la reazione nucleare per la prima volta. Un momento fondamentale che viene festeggiato con una bottiglia di Chianti che Eugene Wigner aveva comprato molto tempo prima – sicuro che l’esperimento sarebbe riuscito.I 49 pionieri bevvero in un silenzio carico di significato e poi firmarono la bottiglia: possiamo sentire le loro testimonianze in questo video.     PS: hai già visto la versione lego?         Per gentile concessione di Argonne National Laboratory / Courtesy of Argonne National Laboratory

IEA World Energy Outlook 2022

Questa mattina la International Energy Agency ha pubblicato il World Energy Outlook 2022. IEA ha già descritto l’attuale situazione come la prima crisi energetica globale. Scatenata dall’invasione dell’Ucraina, questa sta generando cambiamenti profondi e di lungo termine, a detta di IEA, che possibilmente possono contribuire alla costruzione di un sistema energetico più sicuro e sostenibile. Naturalmente l’Europa è la più colpita ma il dibattito pubblico ha ormai riconosciuto l’importanza della stabilità degli approvigionamenti a livello globale, insieme alla stringente necessità di decarbonizzazione. Uno dei risultati principali è l’aumento del peso dell’elettricità nel consumo totale di energia: dal 20% odierno a più del 50% a metà secolo. Si riconosce inoltre la necessità di un netto aumento degli investimenti nel settore energetico per permettere la transizione, e di conseguenza un incremento dagli attuali 65 a 90 milioni nel 2030 di occupati nel settore. L’idrogeno e le possibili nuove vulnerabilità, come l’approvvigionamento di materiali, sono anche presi in considerazione. Tutto il materiale è disponibile sul sito ufficiale: la registrazione dell’evento di lancio, il documento integrale, il dataset gratuito e quello esteso.  

Workshop: Management of spent fuel, radioactive waste and decommissioning in SMRs or advanced reactor technologies

Nuclear Energy Agency – OECD organizza dal 7 al 10 Novembre 2022 ad Ottawa, Canada, il workshop “Management of spent fuel, radioactive waste and decommissioning in SMRs or advanced reactor technologies” Le quattro sessioni copriranno: rapporto con le comunità locali e coinvolgimento degli stakeholders, funzionamento delle principali tecnologie e fuel cycles, stoccaggio e trasporto del combustibile esausto e rifiuti radioattivi, rifiuti radioattivi e decommissioning. Le registrazioni sono aperte fino al 2 Novembre a questo link.    

Italian Nuclear Young Generation riparte!

La Italian Nuclear Young Generation si espande con l’intento di raccogliere tutti i professionisti e studenti impegnati nel settore nucleare under 40 che si trovano in Italia o Italiani all’estero. Riprendono quindi le attività della sezione giovani di Associazione Italiana Nucleare, un catalizzatore e punto di incontro tra i giovani professionisti e studenti dei diversi ambiti di applicazione dei fenomeni nucleari. “È importante parlare di nucleare in Italia in modo corretto e del perché è così necessario: dobbiamo decarbonizzare il nostro mercato elettrico e energetico e ottenere una indipendenza energetica” ha commentato Claudia Gasparrini, neo-coordinatrice di INYG. “Ma non solo energia, vogliamo dare voce a tutte le (molte!) applicazioni industriali, medicali e di ricerca nucleari che ogni giorno vengono svolte anche nel nostro Paese.” Fabio Nouchy, vice-coordinatore INYG, ha aggiunto: “Per i giovani italiani è importante avere un ente di riferimento professionale e un punto di aggregazione. Studenti e professionisti potranno così conoscere meglio il panorama nazionale ed internazionale, in uno scambio continuo di informazioni e segnalazioni di opportunità.” Gasparrini conclude con un invito: “Non vediamo l’ora di espandere la nostra rete e ricostruire la community nucleare: siamo sicuri che il contributo e l’entusiasmo dei nostri colleghi porteranno nei prossimi mesi nuova linfa e tante attività. Vi aspettiamo!”   Come si fa ad unirsi? Basta essere iscritti ad Associazione Italiana Nucleare ed entrare in contatto con la Young Generation su questo indirizzo per tutte le informazioni ed unirsi alla conversazione. Il team si sta già formando, seguiteci nelle prossime settimane qui e sui social (Facebook, LinkedIn, Instagram) per conoscerci meglio!       The Italian Nuclear Young Generation starts up again! The INYG welcomes under-40 professionals and students of the nuclear sector working in Italy or Italians living abroad. “We recognize that talking about nuclear is of crucial importance in Italy. Disseminating the correct information can help us understand its relevance: we really need to decarbonize energy production and at the same time achieve energy independence” stated Claudia Gasparrini, newly appointed coordinator of the INYG. “Not only the energy sector: we should not leave behind all the (numerous) industrial, medical and research nuclear applications that we have in our country too.” Fabio Nouchy, INYG deputy coordinator, added: “We believe having a professional reference point and a dedicated network will be of great help for young nuclear staff and students. This Young Genration will support them in better understanding the national and international nuclear sector, via a continuous experience exchange and job opportunities reccomendations.” Gasparrini concluded: “We look forward to expanding our network and rebuild our nuclear community: we are sure that our colleagues contribution and enthusiasm will bring new life and many new activities in the coming months. Join us!” How to join? Follow this link and get in touch on this email address for further information. Follow us on social media (Facebook, LinkedIn, Instagram) to know more about the associates and activities!