Per la serie Past-students and Expert Webinars in Nuclear Engineering promossi dal Corso di laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa, segnaliamo i seguenti appuntamenti della prima metà di maggio: Venerdì 7 maggio ore 15: Fusion safety: the european journey of a Nuclear Safety Engineer from Pisa University, Dario Carloni, ITER, Francia. Venerdì 14 maggio ore 16: Gas-liquid flows in nuclear reactor systems, Stavros Tavoularis, Univ. Ottawa, Canada. Per maggiori informazioni visitare la pagina ufficiale.
Per la serie Past-students and Expert Webinars in Nuclear Engineering promossi dal Corso di laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa, segnaliamo i seguenti appuntamenti della prima metà di aprile: Venerdì 9 aprile ore 14: Topic 1. Novel very high-resolution thermal-hydraulic measurements for nuclear power plants applications. Topic 2. High fidelity multi-physics simultation for prediction of CRUD deposits on nuclear fuel, Annalisa Manera, University of Michigan, USA & ETH Zurich, CH. Venerdì 9 aprile ore 16: IEA World Energy Outlook. Prospects and challenges for nuclear power, Brent Wanner, International Energy Agency. Per maggiori informazioni visitare la pagina ufficiale.
Associazione Italiana Nucleare, in particolare la Young Generation, supporta un’iniziativa della European Nuclear Society nell’ambito di ENEN+ project. L’obiettivo del progetto è attrarre studenti delle scuole secondarie di secondo grado e di corsi di laurea triennale al fine di avvicinarli al settore nucleare e valutare possibili percorsi di studio e carriera in questo ambito. Per gli studenti delle scuole superiori è indetto un concorso video, in cui i partecipanti devono creare un clip di 3 minuti su un argomento inerente le discipline nucleari. La scadenza per l’invio del contributo è fissata al 10 maggio 2020. I 15 finalisti verranno nominati il 20 maggio 2021. Per maggiori informazioni visitare la pagina ufficiale. Agli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale è rivolta una scuola estiva che si svolgerà online dal 5 al 9 luglio 2021. E’ possibile inviare la propria candidatura entro il 30 aprile 2021. I partecipanti saranno selezionati in base al grado di motivazione emerso in sede di registrazione e alla lettera di supporto di un docente supervisore. Per registrarsi visitare la pagina ufficiale. Il progetto ha inoltre sviluppato materiali didattici digitali ed interattivi reperibili alle seguenti pagine: per le scuole superiori per gli studenti universitari del triennio
Segnaliamo i seminari della serie Webinars 2021 promossi dal Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa che avranno luogo nella seconda metà di febbraio: 19 febbraio ore 14.30: Nuclear debates, questions and answers, relatore Iztok Tiselj, Università di Lubiana (Slovenia) 19 febbraio ore 16.30: Lead-cooled fast reactors, relatore Mariano Tarantino, ENEA 26 febbraio ore 14: Fusion technology and direct implementation in ITER, relatore Sergio Orlandi, ITER (Francia) 26 febbraio ore 15.30: The water coolant lithium lead breeding blanket of EU-DEMO: design features and R&D activities, relatore Alessandrio Del Nevo, ENEA Per maggiori informazioni e link di accesso visitare la pagina ufficiale.
Il corso di laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa promuove per il 2021 una serie di webinars con esperti stranieri e alumni. Il secondo che vi segnaliamo si terrà venerdì 5 febbraio, alle ore 16, dal titolo Analysis of Severe Accidents: from the early days to the near future, relatore il prof. Luis E. Herranz, già capo del Nuclear Safety reasearch Group presso CIEMAT, Spagna. Maggiori informazioni e registrazione presso la pagina ufficiale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.