Successo del webinar sul nucleare promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Roma

Il giorno 9 Febbraio scorso, con il saluto in apertura del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ing. Armando Zambrano, e della Presidente dell’Ordine di Roma, ing. Carla Cappiello,  l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Area Nucleare – Commissione Ricerca e Reattori Innovativi,  ha tenuto un seminario virtuale sul tema della ricerca nazionale ed internazionale nel campo delle nuove tecnologie per la fissione e la fusione nucleare.

Dagli interventi dei prestigiosi relatori internazionali, dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), dei laboratori del Department of Energy americano, della piattaforma europea SNETP (si veda programma allegato), è emersa una chiara evidenza che nel mondo il nucleare avanzato è in forte crescita, laddove l’Italia, pur in presenza di ottimi ricercatori e valide imprese, ancora segna il passo per problemi strettamente politici ed ideologici.

Spaziando dai più moderni reattori di III Generazione , agli Small Modular Reactors,  fino ai reattori di IV Generazione, ai reattori di ricerca e ai test su materiali e combustibili, la rassegna sulla fissione ha toccato tutte le tecnologie, fornendo una panoramica esaustiva dei nuovi progetti e realizzazioni.

Nel campo della fusione nucleare, sono stati presentati gli stati di avanzamento dei grandi reattori dimostrativi ad ad alta energia ITER e DTT, ma anche i concetti basati sulle reazioni nucleari a bassa energia (LENR), portati avanti da ricercatori e scienziati italiani.

Il seminario, seguito da 200 ingegneri dell’ordine e numerosi ospiti accreditati, ha permesso di ottenere crediti di formazione e aggiornamento professionale.

Scarica il programma completo

Illustrazione di Myrrha (foto SCK-CEN)

More articles