Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile – Pubblicazione rapporti conclusivi

Gilberto Pichetto Fratin

La Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS), presentata il 21 settembre 2023 dal Ministro Pichetto Fratin, è stata istituita con il D.M. 16 novembre 2023 e ha operato dal dicembre 2023 fino all’ottobre 2024, concludendo i lavori con la finalizzazione dei rapporti dei sette Gruppi di Lavoro (GdL).

La PNNS ha svolto un ruolo di studio, coordinamento e raccordo tra i principali attori italiani nel settore nucleare (enti di ricerca, università, imprese, associazioni), I sette GdL hanno trattato tematiche specifiche: scenari e prospettive, tecnologie di fissione e fusione, sicurezza e normazione, rifiuti e decommissioning, formazione, e aspetti trasversali (come ambiente, accettabilità sociale e comunicazione).

L’obiettivo principale della PNNS era sviluppare linee guida e una roadmap, con orizzonte 2050, per la possibile ripresa dell’uso dell’energia nucleare in Italia, focalizzandosi su tecnologie nucleari sostenibili, in particolare Small Modular Reactors (SMR) e Advanced Modular Reactors, e sulla fusione nucleare a lungo termine.

La PNNS ha anche considerato il ruolo delle tecnologie nucleari nella decarbonizzazione dei sistemi energetici e nella complementarità con le energie rinnovabili non programmabili.

L’ Associazione Italiana Nucleare ha contribuito attivamente e fattivamente alla redazione dei rapporti prodotti in ambito PNNS ed in particolare come membro dei Gruppi di Lavoro 1 e 7.

In particolare, il Gruppo di Lavoro 1 si è occupato di tutte le tematiche relative al Contesto, agli scenari e alle  prospettive del Nucleare, mettendo in evidenza la complessità ma anche la necessità e fattibilità realizzativa delle sviluppo del nuovo nucleare.

Il Gruppo di Lavoro 7, invece, ha affrontato aspetti trasversali come ambiente, comunicazione e accettabilità sociale che sono stati affrontati separatamente vista la sensibilità dei temi trattati.

Per approfondimenti: https://www.mase.gov.it/node/19639

More articles