Avviato il processo per il primo progetto nucleare comune: approvato nuovo IPCEI

Commissione Europea

La Commissione Europea approva un nuovo IPCEI (Important Project of Common European Interest) dedicato alle tecnologie nucleari innovative.L’approvazione dell’IPCEI nucleare, già da oggi nella fase di design dei progetti, rappresenta un riconoscimento del valore strategico del nucleare a livello europeo.

Importante sottolineare che per la prima volta dall’istituzione degli IPCEI, all’Italia è stato riconosciuto il ruolo di penholder (coordinatore) a livello europeo, in particolare per le tecnologie di fusione nucleare. L’Italia, così, gioca un ruolo di primo piano, secondo solo alla Francia.

L’Italia ha fornito il proprio pieno sostegno all’iniziativa, sottoscrivendo la endorsement letter sul nucleare, insieme ad altri 12 Paesi europei, a conferma della vitalità di una filiera industriale nazionale che, insieme alla ricerca e all’accademia, è rimasta attiva e competitiva negli ultimi quarant’anni, nonostante l’assenza di produzione di energia da fonte nucleare sul territorio nazionale.

Questo importante risultato è frutto di un intenso lavoro di collaborazione tra il MASE e il MIMIT, con il determinante supporto dalla Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS), istituita presso il MASE, che ha pubblicato lo scorso 4 aprile i risultati di un anno di intenso lavoro collaborativo tra i più importanti stakeholder nazionali sul nucleare e fra questi ricordiamo l’AIN che è stato uno dei più attivi contributori.

Questo progetto di interesse comune (Ipcei) rappresenta un’opportunità unica per gli Stati membri di collaborare su scala europea, superando le limitazioni imposte dalle normative nazionali sugli aiuti di Stato. Grazie a questa deroga, i paesi partecipanti potranno finanziare congiuntamente iniziative strategiche che altrimenti sarebbero difficilmente realizzabili a livello nazionale. Tale approccio non solo promuove l’innovazione, ma favorisce anche la condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche tra i vari Stati membri, contribuendo a un’evoluzione più rapida e coordinata del settore nucleare in Europa.

Per approfondimenti rimandiamo al comunicato ufficiale: https://competition-policy.ec.europa.eu/document/download/dc68b003-b05c-4c73-becb-bfc51b48f003_en?filename=JEF-IPCEI_national-best-practices_collection_KPs_1_to_6.docx

 

More articles