Le sorgenti radioattive sono ampiamente usate nel mondo per scopi benefici come in medicina, industria, agricoltura, ricerca ed istruzione. Assicurare la loro sicurezza rimane un argomento di attenzione globale e miglioramenti significatici sono stati fatti negli ultimi decenni. Nonostante questi sforzi, incidenti ed emergenze con importanti potenziali conseguenze continuano ad accadere. Questi ricordano agli Stati l’importanza di continuare a migliorare i processi lungo tutto il ciclo di vita di queste sorgenti per raggiungere lo standard più alto possibile di sicurezza.
La necessità di un approccio coordinato a livello internazionale è stato già discusso nel Settembre 1998 nella conferenza di Dijon (Francia), inaugurando una proficua sequenza di conferenze: Buenos Aires (Dicembre 2000), Vienna (Marzo 2003), Rabat (Settembre 2003), Bordeaux (Giugno 2005), Abu Dhabi (Ottobre 2013). Altre riunioni sono seguite per rendere ancora più efficace il Code of Conduct on the Safety and Security of Radioactive Sources nel 2016 e 2020.
In particolare lo scopo di questa conferenza è essere un forum di discussione per:
- Scambio di informazioni rispetto alle attuali sfide, incluse le lezioni imparate dalla pandemia di covid19
- Aumentare la consapevolezza e scambiare esperienze riguardo alla capacità di preparazione e risposta ad incidenti ed emergenze radiologici che coinvolgono sorgenti radioattive
- Migliorare la coordinazione tra le autorità nazionali competenti
- Condividere esperienze nello sviluppo di frameworks governativi, legislativi e regolatori
- Scambio di informazioni riguardo la pianificazione, messa a terra, manutenzione e sostenibilità dei regimi nazionali di sicurezza e sulla gestione delle competenze, addestramento ed istruzione
- Revisione dell’impatto degli avanzamenti tecnologici e di ricerca disponibili
- Condividere esperienze in avanzamenti tecnologici e aggiornamenti programmati
- Facilitare la cooperazione tra le autorità competenti e gli enti interessati
- Promuovere gli standard e le guide IAEA e il loro utilizzo negli Stati
- Promuovere l’universalizzazione e l’utilizzo di strumenti come la Joint Convention of the Safety Spent Fuel Management and on the Safety of Radioactive Waste Management, la Convention on Assistance in the Case of a Nuclear Accident or Radiological Emergency, la International Convention on the Suppression of Acts of Nuclear Terrorism e il Code of Conduct on the Safety and Security of Radioactive Sources
La conferenza non tratterà della sicurezza del materiale nucleare in uso, trasporto e stoccaggio. Il trasporto di sorgenti radioattive è stato trattato nella prossima conferenza IAEA International Conference on the Safe and Secure Transport of Nuclear and Radioactive Materials di Vienna del 12-17 Dicembre 2021.
Tutte le informazioni sono disponibili su questo link: https://www.iaea.org/events/safety-security-radioactive-sources-2022