“L’Associazione Italiana Nucleare e la Italian Nuclear Young Generation, articolazione giovanile Under 40 dell’Associazione Italiana Nucleare, hanno indetto una competizione dal titolo “Italian PhD Nuclear Talent Award 2025” per il conferimento di tre premi per le migliori tesi di dottorato nelle materie afferenti ai temi delle scienze e delle tecnologie nucleari, onde promuovere la ricerca in ambito nonché la relativa divulgazione e disseminazione.
In aggiunta ai tre premi, il primo classificato rappresenterà l’Italia alla competizione europea: European Nuclear Society High Scientific Council PhD Award for 2025.
Il Comitato di valutazione esprime i migliori complimenti per la qualità dei lavori sottoposti e per le presentazioni orali svolte dai candidati (in data 14/03/2025) che si sono qualificati tutti ad un ottimo livello.
Gli 8 finalisti dell Italian PhD Nuclear Talent Award 2025 sono stati:
- Caterina Cavallini, con tesi dal titolo “Investigation of corrosion-erosion phenomena in primary cooling circuits of reactor components” e dottorato conseguito presso Università degli Studi di Padova
- Riccardo Chebac, con tesi dal titolo “Optimizing Graphite-Moderated Reactors Decommissioning and Waste Management: A Multidisciplinary Approach” e dottorato conseguito presso il Politecnico di Milano
- Francesco Galluccio, con tesi dal titolo “Advanced Radiochemical Methods and Green Processes to address challenging waste in nuclear decommissioning” e dottorato conseguito presso il Politecnico di Milano
- Sara Kassem, con tesi dal titolo “Analysis of heat transfer phenomena at supercritical pressure supported by a fluid-to-fluid similarity theory” e dottorato conseguito presso l’Università di Pisa
- Samuele Meschini, con tesi dal titolo “ARC-class tokamaks: Preliminary design, system modeling and safety assessment – Primary cooling system, fuel cycle and machine learning for safety applications” e dottorato conseguito presso il Politecnico di Torino
- Antonella Tamburrino, con tesi dal titolo “Characterization of a new pixelated diamond detector for fast neutron diagnostics on
fusion reactors” e dottorato conseguito presso l’Università di Roma “La Sapienza” - Ivan Wyss, con tesi dal titolo “Advanced Techniques for Plasma Radiation Measurement in Nuclear Fusion Reactors” e dottorato conseguito presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Giovanni Zullo, con tesi dal titolo “Development and assessment of an open-source code for gaseous and volatile fission product behaviour in light water reactor fuel“, conseguito presso il Politecnico di Milano
I 3 vincitori sono individuati come segue:
- Primo classificato: Riccardo Chebac. Rappresenterà l’Italia presso lo ENS HSC PhD Award, edizione 2025
- Secondo classificato: Samuele Meschini.
- Terzo classificato: Giovanni Zullo.
Complimenti al vincitore, ai premiati e – soprattutto – a tutti i partecipanti.
Il comitato di valutazione finale riunitosi in data 3/14/2025 era composto da :
- Prof. Marco Ricotti (Presidente CIRTEN, Politecnico di Milano)
- Ing. Roberto Adinolfi (Presidente Ansaldo Nucleare),
- Dr. Marco Ripani (Dirigente di Ricerca INFN)
- Prof.ssa Sandra Dulla (Politecnico di Torino)
- Dr. Claudia Gasparrini (Jensen Hughes & Imperial College London)
- Prof. Fabio Giannetti (Università di Roma “La Sapienza”)
- Dr. Valerio Mascolino (Argonne National Laboratory)
- Dr. Riccardo Rossi (Università di Roma “Tor Vergata”)
- Dr. Nicola Cefis (Politecnico di Milano)
Persona di contatto e responsabile della procedura: Dr. Francesco Camplani